Skip to content
"Non Capisco"

Piccole tragedie quotidiane nel magico mondo dell'IT

"Non Capisco"

Piccole tragedie quotidiane nel magico mondo dell'IT

Urgente!

Sammy Jankis, 25 Maggio 2007

Se c’è una cosa che odio è quando mi arriva una mail che riporta come titolo “URGENTE”.

Questo mio odio viscerale nasce dal fatto che per esperienza chi utilizza questa parola, oltre a non accorgersi del pleonasmo, incappa sistematicamente in una di queste situazioni:

1) La cosa non è effettivamente urgente (ovvero che se viene fatta il giorno dopo è lo stesso);
2) La cosa è dovuta ad una fesseria fatta dal mittente ( questo potrebbe essere un esempio esplicativo);
3) La cosa è dovuta al fatto che il mittente non ha voglia di occuparsi del problema.

Ed ecco la mail URGENTE di oggi…

Scrive $Cliente, oggetto (chiaramente): URGENTE. Vediamo quale reattore n.4 sta dando dei valori anormali.

“pare che abbia la memoria completa e non stia riuscendo a ricevere email. Puo’ rimediare?”

Della serie “Dilettami con i particolari”…

Dunque $Cliente usa la posta come l’ossigeno, probabile si riferisce alla quota del suo account principale. Quello che non mi torna è che se fosse così allora non capisco cosa voglia da me con quel “Può rimediare?”. Cancellati la posta, no?
Come dire, ho la macchina sporca. Chiamo il vicino di casa e gli dico “Puoi rimediare?”.

Andiamo comunque a vedere, magari è un problema nostro…
Mumble mumble… Al suo account principale mancano ancora 5/6 mega per raggiungere il limite, può essere che gli stiano cercando di spedire un’allegato più grosso e che ovviamente il nostro server gli risponda con una sonora pernacchia.

Gli scrivo quindi di cancellare la posta con allegati pesanti e lui risponde (ecco che quindi le email leggere arrivano, ciò implica che non è un errore del server o qualcosa di grave e quindi ecco che di urgente c’è solo la voglia di non occuparsene, come da caso n.3) che l’ha fatto ma che la webmail continua a dargli il 97% di disco occupato.

Ha provato a cliccare sul tasto “svuota cestino” (o “purge”)?

Ed ecco che sul pannello di controllo vedo precipitare la sua occupazione disco.

Tech

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Related Posts

Il file cangiante

23 Gennaio 2009

Proprio sul finire della settimana lavorativa la $Musa mi regala una delle sue perle. Da grande esperta di informatica, nonchè pignola per quanto riguarda il suo mestiere di blateratrice, mi segnala che: Ciao $Sammy, alla pagina $Url, dove si dice “logo $Azienda vettoriale”, invece di scaricare un formato .ai viene…

Read More

Parlamm e nun ce capimm

15 Ottobre 2008

Stamattina metto piede in ufficio quando, ancora con il casco in testa, la $Musa mi chiama con tono a metà  tra il tragico e il preoccupato. Prima però un passo indietro.

Read More

Il monitoraggio di Banca Carige

6 Aprile 2018

E’ Giovedì e approfitto della quiete serale per sistemare alcuni pagamenti. Partiamo con l’amministrazione di casa. Mi collego alla Banca, imposto i dati per il bonifico e confermo. Nella schermata successiva la classica maschera del pentimento, cioè mi chiede se sono sicuro e, nel caso, cliccando su avanti manderà un…

Read More

Categorie

  • 101 scuse per non pagare (10)
  • Ai confini del meeting (5)
  • Appunti di disinformatica (8)
  • Assistenze impossibili (117)
  • Avevano detto (4)
  • Gente strana (51)
  • Le $Teste_pensanti (13)
  • Non capisco (54)
  • Ontheroad (35)
  • Sconsigli per gli acquisti (21)
  • Senza categoria (1)
  • So tutto io (42)
  • Tech (66)
  • Tu vuò fa l'americano (9)
  • Varie ed eventuali (34)

Archivi

©2025 "Non Capisco" | WordPress Theme by SuperbThemes